Per le spose glamour, per quelle un po’ eccentriche e originali, ma in fondo per tutte quelle che amano seguire le nuove tendenze la parola d’ordine è “emozione”. La vera tendenza wedding 2020 è coniugare l’informale con l’eccellenza e al Cala Moresca si può.
Si parte con il “baroque wedding”, un matrimonio caratterizzato da un’eleganza stravagante, che punta a ricreare atmosfere sfarzose tipiche del 1600, quando l’opulenza faceva da protagonista ad ogni ricevimento. Ma si continua sempre a sognare a distanza di tempo dal Royal Wedding del duca di Sussex Henry con la splendida Meghan. Ancora si vocifera se lo stile del loro matrimonio si sia ispirato a quello di Pippa Middleton dell’anno precedente. Certo è che i colori sono oro, beige, rosa; le location da prediligere sono sicuramente le antiche ville o i castelli, con ampi spazi esterni e grandi saloni con dipinti, affreschi e lampadari di cristallo. La mise en place deve essere curatissima e ricchissima in ogni dettaglio: posate di argento, cristalli, candelabri dorati come centrotavola di lunghe tavolate imperiali con ricchi e grossi addobbi floreali. Ma attenzione a non esagerare, ogni elemento deve essere gestito e abbinato con particolare attenzione per non far risultare il wedding day volgare o troppo pomposo, un ricevimento nuziale organizzato secondo i trends 2019 sarà sì sfarzoso, ma all’insegna della raffinatezza, senza eccedere in particolari o dettagli eccessivi.
Non che il boho chic sia passato di moda, affatto, ma chi è attento alle ultime tendenze in fatto di moda, per quest’anno deve adeguarsi al barocco. Si tratta anche di adattare il proprio genere di vita al matrimonio, il proprio stile, quindi chi sceglie il boho, prediligerà che la natura sia protagonista, con un forte richiamo agli ideali di semplicità tipici degli anni ’60 e ’70. Si utilizzeranno lunghe tavolate rettangolari di legno grezzo, e la mise en place deve prevedere un tovagliato grigio o bianco opaco, arricchito dalla presenza di candele per rendere l’atmosfera magica. Le composizioni floreali, in questo caso, sono un elemento fondamentale e dovranno rispettare la stagionalità del periodo del matrimonio, per esempio fiori di campo in primavera, melograni e zucche in autunno. Gli esperti di wedding individuano nelle tendenze del prossimo 2020 un mixage dei due stili, o meglio sostengono la stagionalità dell’evento, per cui per i matrimoni in autunno e in inverno dettano il barocco, quindi molto oro, toni di rosso fino al pompeiano, fiori di grandi dimensioni; per quelli in primavera e in estate il boho chic, con i colori in stile Tiffany, bianco, lavanda e tutte le nuance di pastello, con fiorellini di campo, rose bianche e tanto verde: questo si che è seguire la moda, proprio come per le collezioni di abbigliamento. Le nostre wedding planner entrerano in empatia con i futuri sposi e sapranno cogliere i loro desideri, sapendo ascoltare tutte le richieste, dalle più semplici a quelle più bizzarre. Consiglieranno di seguire degli step per realizzare un buon progetto matrimoniale.
Giunge così il momento di stilare la lista degli invitati e scegliere le partecipazioni, il timing d’invio è a tre mesi dalla data delle nozze, e dal momento in cui tutti saranno a conoscenza del lieto evento, per incanto inizierà a sembrare tutto vero, il sogno si starà per realizzare. Anche sulle partecipazioni ci sono delle novità per il 2020, classiche o originali che si vogliano, la moda chiede che siano artistiche, uniche: ci si potrà rivolgere a artisti o pittori che disegneranno i biglietti a mano, secondo i gusti degli sposi; la tendenza 2020 è la pittura a acquerello, semplice e romantica quanto basta per stupire gli invitati.
Ma tornando agli step dell’organizzazione, la decisione successiva riguarda l’elemento decorativo dominante, la scelta dei fiori. Anche qui vige una regola: bouquet della sposa, bottoniere e coursage dei testimoni, devono essere della stessa tipologia, magari di dimensioni diverse. La perfezione sta nel filo comune floreale anche della chiesa, dell’allestimento del banchetto, dei centro tavola; anche se non saranno gli stessi fiori, è importante la coerenza di nuance di colori.
L’abito, uno degli elementi più importanti per la futura sposa, che da un lato farà la scelta in base ai sogni di una vita intera, dall’altro, se attenta alla moda, dovrà seguire la tendenza che molti degli stilisti delle Bridal Week di Londra, Barcellona, New York e Milano hanno proposto con sontuosa sartoria arricchita con dettagli in pizzo ricamato, seta bianca, gonne ampie e anche in stile orientale. Il modello tattoo si riconferma anche per la stagione 2020 uno dei trend più apprezzati: caratterizzato dall’uso di tulle color carne o bianco, che grazie al gioco delle trasparenze impreziosite da ricami in pizzo garantisce un effetto sofisticato e al tempo stesso molto sensuale; ma, come se non bastasse, non potranno mancare fiocchi, cinture per esaltare il punto vita, spille preziose e mantelle realizzate in pizzo o tulle, per conferire alle spose eleganza e raffinatezza, pietre preziose anche alle calzature. Per l’acconciatura della sposa basta alle chiome piene di lacca e brillantini, meglio scegliere acconciature comode e naturali, arricchite da onde o trecce che cadono dolcemente sulle spalle.
A proposito degli accessori della sposa, colpa meteo bizzoso, sarĂ prudente per la primavera 2020 prevedere anche un ombrellino.
Tornando alle tendenze dettate dai Bridal Week, il color oro sarà uno dei grandi protagonisti della prossima stagione, quindi dello stile barocco, che favorisce anche i mix di toni porpora e bordeaux, queste tinte andranno per la maggiore nei matrimoni invernali; mentre per chi sceglierà di seguire ancora il boh chic, più adatto alla primavera e all’estate, i toni saranno quelli del pastello di giallo, rosa confetto, verde e sfumature bronzo.
Il colore ricopre un ruolo fondamentale per il wedding theme: dalle decorazioni, agli allestimenti, ai fiori fino agli abiti delle damigelle, tutto dovrĂ seguire un filo conduttore di nuance.
Siamo alla torta nuziale, che è un elemento coreografico e tradizionalmente indispensabile al termine di un matrimonio: che si tratti di un banchetto, di un buffet o di un rinfresco, questi vanno necessariamente conclusi con l’arrivo della torta nuziale. Ovviamente anche per la torta ci sono dei dettami ben precisi secondo le tendenze della moda, ma sempre, in ogni caso, ci sono delle regole di tradizione che devono essere rispettate. La tradizione vuole che la torta arrivi intera, tra l’entusiasmo dei presenti, e che gli sposi taglino la prima fetta. La sposa dovrà impugnare il coltello con la mano destra, mentre lo sposo metterà  la sua sopra quella di lei, a questo punto gli sposi uniscono le due mani destre e fanno il primo taglio con un coltello d’argento con un nastro bianco annodato. Regole anche sulla distribuzione: la prima fetta viene data allo sposo, e simboleggia la scelta di rimanergli accanto per tutta la vita, le successive porzioni vengono consegnate nell’ordine alla suocera, poi alla mamma, al suocero, al padre e ai testimoni. Del resto si occuperanno i camerieri. Queste le nozioni di base, quelle per chi vuole rispettare in pieno quelle usanze che non cambieranno mai (come il matrimonio stesso), ciò che invece cambia in base ai dettami trendy, sono le torte. La scelta della wedding cake avviene prima di tutto a seconda dei gusti degli sposi, ma deve avere elementi decorativi il più simile possibile al tema di tutto il matrimonio. Allora potranno scegliere fra la torta a tre fino a cinque piani, che è la più famosa e scenografica, con gli sposini di zucchero sul piano più alto; la torta a piramide o all’inglese, composta da cubi o cilindri sovrapposti decorati in stile neoclassico; la torta a piani glassata; la torta a “cappelliera”, cioè quella tonda e bassa dal diametro anche di un metro e mezzo; la torta a monoporzione, fatta tipicamente da bignè, oggi anche da muffin o macarones.
Quasi sul finire dell’evento e della sua organizzazione, un capitolo importante va dato alle bomboniere. La bomboniera “solidale” è quella che va per la maggiore, è la scelta favorita da chi pensa al non spreco, perché tante volte le scatole con i cadeaux vengono aperte, richiuse e custodite a vita in un cassetto, questo si sa. Allora tanto meglio dedicare a un gesto solidale questa spesa che sembra dell’obbligo, per un fine veramente utile. Ma le idee buone possono essere anche di altro tipo: una bomboniera “gastronomica”, per esempio con un liquore tipico, una pianta come un alberello della vita, è un regalo che ha un significato romantico e importante, perché oltre a parlare delle proprie radici, è qualcosa di cui prendersi cura.
Viene facile pensare che per il baroque wedding la confettata perfetta sia color oro, attenzione su questo dettaglio, perché i confetti, come la torta e tante altre cose legate al matrimonio, hanno un significato ben preciso: i confetti oro si usano per festeggiare i 50 anni di matrimonio, traguardo incredibile che auguriamo a tutti gli sposi di raggiungere.
